Post recenti

Vivere

Vivere

Ci siamo lasciati l’ultima volta con il compito di scrivere qualcosa partendo dallo stimolo della poesia Vivere di Agota Kristof, contenuta nella raccolta Chiodi, edita da Casagrande, con poesie tradotte da Fabio Pusterla e Vera Gheno. Ogni volta l’incontro con la scrittura scarna, essenziale, per 

Metamorfosi

Metamorfosi

Il tema del secondo incontro dell’atelier è stato la “metamorfosi”, scelto a gran voce dai e dalle partecipanti. La convinzione che il cambiamento sia parte integrante della nostra vita ha spinto tutti e tutte a voler trattare questa tematica, che per altro ha una ricchissima 

Generazione Europa – 1

Generazione Europa – 1

Presso la Biblioteca di Vergato ieri sera è iniziato un ciclo di incontri dal titolo Generazione Europa, una delle tante iniziative che rientrano nel cartellone Vivi la tua biblioteca. Si tratta di un percorso sostenuto dagli operatori di Vergato, ammirevole e molto coraggioso, in quanto 

Abitare

Abitare

Su richiesta sabato è partito un nuovo atelier di scrittura presso la biblioteca di Vergato. Visi conosciuti mescolati a sguardi mai visti, voci soffuse nell’ampio salone e quello stato di  leggera tensione che accompagna un nuovo inizio.  La tensione si è sciolta con un breve 

I miei 10 nella vita (come meglio chiudere un atelier)

I miei 10 nella vita (come meglio chiudere un atelier)

Quale lettura per chiudere un atelier così appassionato e vissuto? Un percorso che ha permesso a tutti noi di condividere speranze, pensieri, nuove consapevolezze?  Dopo lungo meditare ho scelto un altro brano tratto da  #Being young di Linn Skåber, forse per  quel tratto ironico che 

Ricorda

Ricorda

Nel nostro randagismo per testi abbiamo incontrato il romanzo Nuoto libero di Julie Otsuka condensato in modo lapidario e cristallino da Francesca Rimondi:  C’è una madre; c’è la demenza senile; c’è la cura; c’è l’assenza.  Fra le pagine, una che suona quasi come una litania: 

LE PAROLE PER DIRLO

LE PAROLE PER DIRLO

Come possono le storie aiutarci nel superare le discriminazioni? Quali sono le parole per un nuovo e diverso modo di vivere l’inclusione? Queste e altre domande sono state rivolte a importanti autrici di letteratura da Azzurra D’Agostino. I podcast, che contengono i pensieri e le 

Ho paura

Ho paura

ll romanzo poetico Un ragazzo è quasi niente di Lisa Balavone, di cui ho già parlato nel post del 27 agosto, tratta di Romeo, 16 anni, un ragazzo con una sensibilità che lo colloca lontanissimo da tutti gli stereotipi legati al maschile e che gli 

Credo

Credo

Parole? Sì, di aria  e nell’aria perdute. Tu lascia che mi perda tra le parole Octavio Paz Mi chiedono cosa abbia di così straordinario l’approocio che è alla base del nostro laboratorio. Ciò che ci ha convinto del metodo di Elisabeth Bing e del suo 

Album di famiglia

Album di famiglia

Conservo una foto di me e mio fratello in bianco e nero con i capelli arruffati e gli occhi spersi, è una foto emblematica di un pezzo della nostra vita. L’immagine di quella foto mi è tornata alla mente leggendo una delle ultime pagine di 

Gli occhi di mia madre

Gli occhi di mia madre

Quest’estate ho letto solo libri di madri, di amori folli, castrati, senza parole. Sto facendo i conti con me stesso, forse. Gli occhi di mia madre erano uno sbaglioGli occhi della mia brutta madre erano i resti di una madre sconosciuta molto bellaGli occhi di