Strumenti per la progettazione dei percorsi di insegnamento della lingua italiana e dell’alfabetizzazione

Strumenti per la progettazione dei percorsi di insegnamento della lingua italiana e dell’alfabetizzazione

Dopo anni di lavoro, discussioni, sperimentazioni e verifiche, escono per i tipi di Loescher due documenti importanti per chi insegna nei corsi di lingua per adulti: 

  • Alfabetizzazione e apprendimento della lingua seconda per l’integrazione linguistica dei migranti adulti – ALSILMA;
  • Alfabetizzare in italiano con ALSILMA: sillabo e repertori.

Per me è un momento di grande gioia, il coronamento del lavoro di un gruppo assai composito di studiosi, insegnanti, operatori, traduttori europei, che hanno cercato di trovare soluzioni e proposte per apprendenti con nulla o scarsa scolarizzazione, impegnati in percorsi per l’apprendimento di una lingua europea e delle competenze tecniche di lettura e scrittura.  

Il primo volume, Alfabetizzazione e apprendimento della lingua seconda per l’integrazione linguistica dei migranti adulti – ALSILMA, è la traduzione in italiano di LASLLIAM – Literacy and Second Language Learning for the Linguistic Integration of Adult Migrants, pubblicazione del Consiglio d’Europa rivolta a tutti coloro operano nel campo dell’alfabetizzazione e della lingua seconda. La Guida di riferimento ALSILMA è rivolta agli educatori linguistici, agli estensori di curricula e ai responsabili delle politiche linguistiche, impegnati nel loro sforzo di progettare, attuare e valutare programmi di studio, sillabi e materiali didattici concepiti in base ai bisogni specifici dei migranti adulti con nulla o debole alfabetizzazione. Questo gruppo così vulnerabile di apprendenti si trova a dover affrontare il complesso e impegnativo compito di imparare una lingua mentre impara a leggere e scrivere per la prima volta o sviluppa le proprie competenze di alfabetizzazione. Queste persone raramente ricevono un’istruzione adeguata, sia in termini di ore di lezione, sia di approcci didattici mirati, mentre molto spesso viene richiesto loro di sostenere un test scritto obbligatorio. La Guida di riferimento contiene: 

  • una definizione degli utenti e degli apprendenti a cui si rivolge; 
  • i fondamenti teorici sottostanti all’elaborazione dei descrittori; 
  • i principi per l’insegnamento dell’alfabetizzazione e di una lingua seconda; 
  • le scale e i descrittori; 
  • gli aspetti relativi alla progettazione di curricula a livello macro, meso e micro; 
  • le raccomandazioni per lo sviluppo di strumenti di valutazione all’interno dell’ambiente di apprendimento; 
  • i riferimenti al processo di ideazione, elaborazione e validazione del lavoro.

Il secondo volume a cui ho contribuito, Alfabetizzare in italiano con ALSILMA: sillabo e repertori, costituisce il necessario complemento di ALSILMA per la progettazione di corsi di alfabetizzazione e lingua italiana. I descrittori di ALSIMA, infatti, non sono specifici di una lingua, ma definiscono gli obiettivi didattici e i livelli di competenza nei termini dei “saper fare” linguistico-comunicativi e delle competenze alfabetiche. Sillabo e repertori fornisce un repertorio di inventari scalati nei quattro livelli di ALSILMA per la progressione di funzioni comunicative, nozioni generali e specifiche, grammatica, fonetica e fonologia, ortografia; inoltre, fornisce un inventario non scalato di generi testuali orali e scritti e una lista scalata di parole.

Per chi fosse interessato ad entrare nel mondo di ALSILMA e del Sillabo e repertori, vi aspettiamo a Roma giovedì 26 settembre 2024, dalle ore 16 alle ore 18.45, presso la Società Dante Alighieri, Sala del Primaticcio, in Piazza di Firenze 27 o in diretta streaming all’indirizzo https://t.ly/P7yK7.

Per tutto il mio operato, dal sostegno al lavoro del gruppo del Consiglio d’Europa, alla sperimentazione dei descrittori, alla costruzione degli scenari che accompagnano ALSILMA, fino alla scrittura di parti del Sillabo e repertori, sono debitore innanzitutto a Fernanda Minuz, che mi ha insegnato il rigore e l’importanza dello studio, a Lorenzo Rocca, ai colleghi e alle colleghe con cui mi sono sempre confrontato sul tema delicatissimo ed eticamente rilevante dell’alfabetizzazione agli adulti, alla mia famiglia che mi sta sempre vicino e accetta le mie numerose assenze.



2 thoughts on “Strumenti per la progettazione dei percorsi di insegnamento della lingua italiana e dell’alfabetizzazione”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *